POZZO ALFREDO MINIERA MONTECATINI VAL DI CECINA

La miniera di Montecatini V.C., detta anche di Caporciano, è una miniera di rame ubicata a circa un chilometro dall'abitato del paese, sappiamo che essa era attiva fin dall'epoca etrusca ed ha subito nel corso dei secoli varie vicissitudini, con lunghi periodi di inattività, soprattutto in epoca imperiale romane a nei primi secoli del medioevo, e dalla riapertura definitiva, avvenuta nel XV secolo, sono spesso cambiati i proprietari. L'estrazione del rame è proseguita fino al 1907, anno in cui cessò definitivamente la ricerca di minerale. Oggi fa parte del sito di archeologia industriale del "Museo delle Miniere", che, dopo anni di interventi di recupero, consente di poter ammirare parte delle strutture ottocentesche di questa che allora era la miniera di rame più grande d'Europa. Oggi il visitatore può ammirare le strutture ottocentesche legate all'estrazione di minerale, le Laverie per il lavaggio e la raffinazione di esso, parte delle gallerie costruite in tale epoca, gli uffici di amministrazione e il Pozzo di estrazione. Costruito nel 1855, fu il principale pozzo di estrazione della sottostante Miniera di Caporciano, esso raggiungeva la profondità di 315 metri ed era azionato da una macchina a vapore modello Cornovaglia della forza di 25 cavalli. Ad oggi si possono ancora ammirare la struttura interna, i mastelli e gli ingranaggi che azionavano questo enorme "ascensore" di altri tempi, il pozzo serviva esclusivamente per l'estrazione del materiale, mentre i lavoratori scendevano e risalivano dalle profondità soltanto a piedi.

2020 Filippo Tenerani Agenzia Fotografica
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia